Quante volte vi siete chiesti che cosa significa una determinata parola nell’ambito delle serie tv? Spin-off, flashforward, mid season finale. Ormai il gergo delle serie tv si amplia tanto da farlo apparire come un mix di messaggi in codice.
L’obiettivo di questa pagina è riunire tutte le parole usate quando si recensisce una serie televisiva, partendo dalle più conosciute.
- Pilot: Il primo episodio di una serie tv, ovvero l’episodio pilota.
- Season première: L’inizio di stagione.
- Season finale: Il finale di stagione, ovvero l’ultima puntata.
- Mid season première: Il primo episodio dopo il break delle vacanze.
- Mid season finale: L’ultimo episodio prima della pausa invernale o estiva.
- Fandom: Il gruppo di fan unite dalla passione per la stessa serie tv.
- OTP: One true pairing significa “unica vera coppia”, ovvero la tua coppia preferita.
- NOTP: Una coppia che non gradisci.
- BROTP: La coppia di amici che preferisci.
- Ship: Coppia di un telefilm.
- Shippare: Tifare per una coppia.
- Shipper: Colui che “shippa” una coppia.
- Endgame: Una coppia che rimane insieme fino alla fine della serie tv viene definita “endgame”.
- Coppia slash: Una coppia omosessuale maschile.
- Coppia femslash: Una coppia omosessuale femminile.
- Coppia fanon: Una coppia inventata dai fan che nella serie tv non sta assieme.
- Coppia canon: Una coppia che sta realmente insieme nel corso della serie tv.
- Coppia het: Una coppia eterosessuale.
- Incest: Una coppia formata da due fratelli (o generalmente da due familiari).
- Crack ship: Le coppie impossibili, ovvero quelle che difficilmente diventeranno canon.
- Fanservice: Qualcosa richiesto dai fan e che il creatore della serie tv mette in scena al solo fine di accontentare il pubblico.
- Regular: Un personaggio che appare in modo continuo all’interno della serie tv.
- Recurring: Un personaggio che appare in modo ricorrente ma che non è regular, ovvero non appare in tutti gli episodi.
- Guest Star: Un personaggio che appare in un solo episodio.
- Plot: La trama generale di una serie tv.
- Storyline: La storia che assegnano ad un determinato personaggio.
- Plot twist: Il colpo di scena.
- Script: Il copione, o ciò che nel cinema verrebbe definito “sceneggiatura”.
- Quote: Una citazione di una frase.
- Cliffhanger: Il momento di più alta tensione che molto spesso coinvolge una rivelazione.
- Hiatus: La pausa che intercorre tra una stagione ed un’altra.
- Binge watch: Guardare svariati episodi di una serie tv tutti di fila.
- Spoiler: Un’anticipazione (voluta o non voluta che sia).
- Intro: La sigla di una serie tv.
- Teaser: Un piccolo trailer che anticipa la puntata successiva.
- Opening credits: I crediti iniziali che generalmente vedi durante la sigla.
- End credits: I crediti finali.
- Off topic: Un post in cui tratti di argomenti diversi dal solito.
- Flashback: Un salto temporale nel passato.
- FlashForward: Un salto temporale nel futuro.
- Spin-off: Un telefilm ispirato ad un’opera già preesistente. (es; Private Practice è lo spin-off di Grey’s Anatomy)
- Cross-over: Una storia che coinvolge personaggi di serie diverse.
- Reunion: Una rimpatriata tra vecchi attori di una serie tv.
- Sequel: Una serie che anticipa le narrazioni di una storia che abbiamo già conosciuto.
- Prequel: Una serie che continua le narrazioni di una storia che abbiamo già conosciuto.
- Showrunner: La persona che manda avanti una serie tv (es; Shonda Rhimes in Grey’s Anatomy)
- OST: Original Sound Track, ovvero la colonna sonora.
- Screecap: L’instantanea di una determinata scena.
- L’ANGST: Il sentimento di sofferenza per un personaggio o una coppia.
- Sci-Fi: Science Fiction, una serie tv basata sulla fantascienza.
- Sit-com: Una serie tv a tema comedy.
- Upfronts: I meeting che i network organizzano con la stampa per presentare una nuova stagione.
[Sempre in aggiornamento]